Contributo barbaro

      Sabotare la produzione

Se proviamo a leggere la realtà che ci circonda ci accorgiamo che stiamo assistendo allo sviluppo di profonde trasformazioni dal punto di vista della gestione del potere politico ed economico. Tali cambiamenti si riflettono anche a livello sociale. È necessario confrontarsi con le trasformazioni in atto e tenerne conto in quelle che sono le nostre analisi e prospettive di attacco.

Il capitale non è in crisi, ma più ‘semplicemente’ le scelte finanziarie degli Stati hanno creato delle difficoltà nella tradizionale gestione del mercato e hanno prodotto, in generale, un peggioramento delle condizioni di vita dei consumatori cittadini. Le contraddizioni che il capitale ha sviluppato hanno contribuito a determinare in alcune zone delle occasioni di scontro, più o meno cruente e di lunga durata, fra i guardiani del potere e le sue strutture e quelle sacche di popolazione stanche di essere escluse dagli agi che il fasullo benessere delle società del consumo promettono.

Di fronte a ciò è naturale chiedersi che fare. Essere “qui ed ora” è infatti alla base del nostro desiderio di rottura violenta con ogni sistema di valori, con il capitale e le sue sfumature.

Nell’ambito di tali riflessioni e nella definizione di prospettive che possano orientarci nelle strade incerte ed inesplorate della rivolta crediamo sia necessario evitare di confrontarsi con la realtà con gli occhi insabbiati da quei facili entusiasmi che rischiano di far vedere insurrezioni ad ogni angolo, complici in ogni indignato, soggetti rivoluzionari in ogni sfruttato. Al tempo stesso crediamo sia altrettanto pericoloso rimanere ancorati ad una sorta di pessimismo realista che rischia di renderci immobili di fronte allo scorrere del tempo, di trasformarci in attendisti imprigionati in una logica di tipo determinista.

Ciò che riteniamo fondamentale è porsi in un’ottica di lucida osservazione che può consentirci di cogliere le trasformazioni in atto, individuare gli aspetti vulnerabili del nemico, per poter meglio valutare cosa e come attaccare.

In una condizione mentale e materiale in cui domina l’urgenza di esserci (e non di essere), cioè di definizione di un proprio ruolo all’interno di una possibile conflittualità diffusa, si rischia di perdere di vista la centralità della questione: la necessità di partire da sé, dalle proprie idee e prospettive anarchiche. Ecco dunque che in occasione di una rivolta spontanea il problema degli anarchici non è quello di cercare un ruolo tra altri ruoli, di trovare il modo per farsi accettare dagli altri, di risultare gradevoli o nascondere i propri veri desideri per catturare alleanze. Sarebbe semmai utile scegliere delle condizioni di attacco che impediscano un ritorno alla normalità, sperimentare l'agire che ci appartiene, trovare degli obiettivi che la spontaneità da sola può non essere in grado di trovare. Qualsiasi ipotesi insurrezionale è imprevedibile e indipendente da noi, ma come anarchici, in un’ottica di conflittualità permanente e di definizione di progetti insurrezionali possiamo certo dare un contributo fondamentale a quando accade. .

Il problema che bisognerebbe porsi, secondo noi, non è tanto come relazionarsi alle possibilità di rivolta per strada, di lotte territoriali e/o specifiche che potrebbero radicalizzarsi e diffondersi, quanto come continuare ad agire e ad attaccare, in una dimensione pratica e teorica, alla luce delle trasformazioni in atto all’interno della società e dei meccanismi di dominio.

Analizzare le pratiche e i percorsi di lotta in relazione agli obiettivi è tappa fondamentale di un discorso volto ad individuare i limiti e le prospettive nella teoria e nella pratica della sovversione sociale. Per poter meglio toccare i diversi quesiti e proposte che intendiamo portare avanti in questa sede individuiamo in alcuni punti alcune delle argomentazioni che vorremmo portare all’attenzione dei compagni.

Crediamo sia urgente affrontare la questione delle modalità di comunicazione fra compagni. Il problema può essere affrontato distinguendo due aspetti, quello delle modalità con cui decidiamo di comunicare e quello del valore che riconosciamo agli strumenti che di volta in volta scegliamo di utilizzare. Nello specifico ci riferiamo all'uso della rete telematica e il modo con cui ci relazioniamo alla stessa. L'utilizzo da parte nostra degli strumenti, seppur in piccola parte, è un dato di fatto, ma questo non è di certo un elemento per il quale possiamo considerarli utili in caso di insurrezioni o strumento fondamentale nella definizione delle nostre prospettive o, addirittura, qualcosa di cui possiamo liberamente disporre.

I sistemi di comunicazione di tipo virtuale hanno avuto uno sviluppo incredibile all'interno delle società in cui viviamo negli ultimi vent'anni e permeano ogni giorno di più la realtà e il sistema di relazioni fra le persone. Non possiamo ignorare che tali sistemi siano lentamente entrati nelle nostre vite, condizionando inevitabilmente anche il nostro modo di rapportarci con gli altri, con ciò che ci circonda e con gli strumenti telematici stessi. Tutto ciò è accaduto nonostante ognuno di noi sia consapevole che l'irrealtà virtuale è funzionale al potere e ne è la forza.

Nell'ultimo decennio i metodi tradizionali con cui facevamo circolare le idee, come ad esempio giornali, volantini, manifesti, libri, si sono ridotti sensibilmente e la diffusione delle idee stesse è stata quasi totalmente delegata all'universo virtuale. È più che mai indispensabile tornare a rispolverare le vecchie forme di incontro e comunicazione fra compagni e sperimentarne di nuove, ma che siano soltanto nostre e non del nemico. Tornare ad incontrarsi e prendersi il tempo per farlo, cosa resa sempre più difficile dai ritmi imposti dalla vita moderna, ritmi che più o meno consapevolmente abbiamo fatto nostri.

Capita spesso di sentire qualcuno fare considerazioni sulla possibilità di sfruttare gli strumenti telematici in situazioni specifiche, ma trovarsi faccia a faccia con un uso pressoché quotidiano di internet, in particolare per lo scambio di informazioni e idee, ci ha mostrato quanto la realtà virtuale giunge a condizionare in modo negativo il modo di relazionarsi stesso. L'idea di un buon uso della realtà virtuale in una prospettiva rivoluzionaria non ci convince, crediamo infatti che prendere in considerazione una tale possibilità comporterebbe scegliere delle vie che non danno alcuna garanzia perché funzionali al capitale e gestite dal potere. La telematica e lo sviluppo tecnologico devono semmai essere potenziali obiettivi d'attacco.

Sabotare la produzione

La macchina del capitale si alimenta grazie alle strutture di potere (burocrazie e istituzioni), meccanismi di repressione e di controllo (carceri, tribunali, forze militari e di polizia, sistemi di sorveglianza), al lavoro, al consenso, alla produzione. La critica radicale e le prospettive di attacco devono quindi svilupparsi su più livelli, da un punto di vista sia teorico che pratico. Nello specifico il sistema di produzione e consumo è ciò che lega ed incatena direttamente gli individui al capitale e alle sue sfumature. La creazione di falsi bisogni determina la sottomissione, più o meno consapevole, allo sfruttamento nel lavoro, alle logiche di colonialismo economico. La produzione di energia, i complessi industriali e di fabbrica più o meno delocalizzati, la diffusione della merce sono alla base del funzionamento di questo mondo.

Ed è proprio in questa direzione che bisogna agire, senza aspettare che quel muro di mercificazione, che si sta infiltrando in ogni aspetto dell'esistenza, ci crolli inesorabilmente addosso, mentre proviamo a scalfirlo mirando alla superficie e non alle fondamenta, seppellendo ogni possibilità di tentativo futuro di attacco. Acquisire, scambiare e diffondere informazioni, pratiche e teoriche, in merito al reperimento e all'utilizzo di strumenti e conoscenze è uno degli aspetti che crediamo sia indispensabile discutere e sviluppare.

Possiamo porci degli interrogativi su come agire e come attaccare, ma è altrettanto importante chiedersi contro cosa agire e quali gli obiettivi da individuare, puntando sull'iniziativa piuttosto che rinchiudersi in una logica di risposta. Ciò che ci circonda pullula di luoghi attraverso i quali il capitale prolifera. Luoghi che sono nati o mutati radicalmente negli ultimi decenni. Facciamo, brevemente, un esempio, col quale mettere facilmente in evidenza alcuni dei cambiamenti ai quali facciamo riferimento. Si pensi alla differenza che c'è fra degli archivi cartacei e i database. In passato il rogo di documentazione all'interno di un ufficio anagrafe, del lavoro, di un grosso complesso industriale poteva essere un'azione distruttiva concreta. Oggi no, le informazioni, i dati d'archivio vengono conservate nei database, in piccoli strumenti elettronici, scorrono lungo chilometri di cavi. Non è forse necessario tenerne conto? E non è forse palese che i cambiamenti che il nemico sono stati radicali e non si posso ignorare, ma è necessario approfondirli e conoscerli?

Non vogliamo in questa sede fare un elenco di quelli che possono essere possibili obiettivi di attacco, preferiamo lasciare ad ognuno la fantasia nella ricerca e la creatività nel definire le proprie prospettive di rivolta.

Un altro punto sul quale ci interessa puntare brevemente l'attenzione è la dimensione internazionale che credo debba assumere o tornare ad avere la prospettiva insurrezionale. Occasioni come questa consentono di vedersi, di discutere, di confrontarsi fra compagni provenienti da diversi posti, e devono costituire un punto di partenza per l'approfondimento di relazioni future, laddove nascano e si desideri approfondirle. Ma la possibilità di stringere rapporti individuali o fra diverse realtà non è l'obiettivo finale, ma un presupposto e un aspetto della dimensione internazionalista alla quale aspiriamo. Avere dei rapporti con i compagni che vivono all'estero o scambiarsi materiale e conoscenze da solo non basta, occorre anche che ognuno di noi sappia proiettarsi in un ottica di osservazione ed azione che superi i confini territoriali.

Per spiegarci meglio. Pensiamo a ciò che è accaduto in Grecia negli ultimi anni, l'insurrezione di dicembre, mille attacchi disseminati su tutto il territorio, conflittualità ripetuta con le forze dell'ordine e vari simboli e luoghi di potere, saccheggi nei supermercati e tante altre azioni che ci hanno scaldato il cuore e infuocato gli animi. Fuochi che però raramente sono traboccati dai nostri animi e hanno assunto una dimensione di concretezza.

Le ragioni sono diverse e differenti l'una dall'altra. Mancanza di contatti? Una realtà troppo lontana dalla nostra? Condizioni interne difficilmente decifrabili? Notizie sporadiche e spesso esclusivamente legate alle fonti di regime? Di certo sì, sono ragioni che probabilmente hanno pesato. Ma prima fra tutte, ad essere determinante, è stato il fatto che non eravamo, e non siamo, preparati e quindi incapaci di cogliere delle occasioni. Riuscire a portare fuori dai confini greci una conflittualità permanente e degli attacchi mirati, essere capaci di comprendere le contraddizioni che il capitale sta sviluppando un po' ovunque, essere in grado di contrattaccare avendo a disposizione informazioni e strumenti sviluppati in precedenza, avrebbe potuto fare la differenza. È anche riflettendo su questa occasione mancata, ma se ne potrebbero citare molte altre, che si può comprendere quanto sia necessario avere la capacità di volgere lo sguardo al di là delle cose che stanno nel breve raggio attorno ad ognuno di noi ed essere pronti, essere preparati.

Nell'urgenza di voler esserci, nella smania di partecipare alla possibilità del dilagare dell'indignazione si rischia di smarrirsi fra le provocazioni del capitale e le traiettorie di strade che non ci appartengono. Non abbiamo un mondo da salvare, né coscienze da conquistare, né verbi da diffondere. Seppur sia fondamentale una creatività che determini anche l'imprevedibilità, le prospettive e gli obiettivi non devono essere tirate fuori da un qualche magico cilindro, non ci si può svilire in una ossessiva ricerca di ruoli, numeri e presenze. È tuttavia importante l'esplorazione di nuovi sentieri di attacco, l'esplorazione di nuovi mezzi, strumenti e tecniche in relazione non solo agli obiettivi, ma ai contesti e alle forze disponibili.

Esistono infinite possibilità di intervento in senso critico e distruttivo rispetto alla realtà che ci circonda, e in tal senso riteniamo importante estendere e diversificare le pratiche di conflitto tentando di renderle, di volta in volta, riproducibili.

 

Palermo, 31 ottobre